
Pubblicazioni
Contributi accademici e ricerca giuridica dello studio
Il fallimento del piccolo imprenditore
Avv. A. Gulli – 20 Febbraio 2007
Il D. Lgs n. 5/2006 ha, finalmente, ridisegnato l’ambito di applicazione del presupposto soggettivo per la dichiarazione di fallimento. Il nuovo art. 1 L.F. non si esclude dalla procedura il piccolo imprenditore ma ne fornisce una definizione ai fini fallimentari. Il legislatore italiano...
Leggi l’articolo›Irreperibilità del debitore
Avv. A. Gulli – 20 Ottobre 2008
Sempre più spesso ci si trova di fronte a società che operano in clandestinità. Da recente esperienza in materia di recupero crediti risulta che centinaia, se non migliaia, di piccole (e medie aziende) mantengono la sede legale all’indirizzo indicato come tale presso i registri delle C.C.I.A.A....
Leggi l’articolo›Il nuovo concordato fallimentare
Avv. A. Gulli – 18 Novembre 2009
Il concordato fallimentare come risaputo è un modo di chiusura del fallimento del tutto speciale (!). Si tratta, in particolare, di una procedura volta alla soddisfazione delle ragioni creditorie senza ricorrere alla liquidazione e distribuzione fallimentare, mediante una...
Leggi l’articolo›I nuovi strumenti per la crisi d’impresa
Avv. A. Gulli – 26 Giugno 2012
La legge n. 80 del 14 maggio 2005 di conversione del D.L. n. 35/2005 poi modificato dal D.L.vo 12 settembre 2007 n. 169 ha inserito nel nostro ordinamento l’accordo di ristrutturazione dei debiti. Disciplinato dagli artt. 182-bis/ter/quater della Legge fallimentare il...
Leggi l’articolo›Nuovi criteri di individuazione del fallimento
Avv. A. Gulli – 4 Aprile 2013
A distanza di poco più di un anno dall’entrata in vigore della Riforma (1), che aveva profondamente rinnovato il vecchio Regio Decreto del ’42, il legislatore è tornato a mettere mano all’impianto normativo fallimentare. Il 1 gennaio 2008, infatti, entrare entrambe in vigore la maggior parte...
Leggi l’articolo›Novità in materia di perdita sui crediti
Avv. A. Gulli – 7 Maggio 2025
Come noto la crisi economica che da parecchi anni affligge il nostro paese ha costretto molti imprenditori a rinunciare all’attività di recupero dei crediti, tenuto conto anche del basso tasso di recuperabilità nonché dell’aumento dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali...
Leggi l’articolo›